Visualizzazione post con etichetta clima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta clima. Mostra tutti i post

venerdì 26 giugno 2009

Quei geniacci di Greenpeace




FALSO D’AUTORE. L’HERALD TRIBUNE CHE FA SOGNARE


Creatività, un forte obiettivo e centinaia di volontari. Così, cari cyberattivisti, il nostro finto International Herald Tribune “verde” ha avuto successo. Una copia “fake” in tutto uguale all’originale ma troppo bella per essere vera. "Accordo storico dei capi di stato per salvare il clima" è il titolo in prima pagina. Seguono gli articoli "Sarkozy, il nucleare è morto", "Berlusconi spiazza i critici", "L'Exxon finalmente pulita".

Il nostro utopico Herald Tribune è stato diffuso qualche giorno fa in più di 50.000 copie a Roma, Parigi, Bruxelles, Beijing, Los Angeles, Bangkok e in altre 28 nazioni grazie alla partecipazione di tantissimi volontari “strilloni”. In Italia la notizia è rimbalzata in tutte le agenzie stampa. L’hanno seguita on line Repubblica e Corriere. Un servizio dedicato al Tg3, SkyTg24 ed MTV.

Particolarità della copia: è datata 19 dicembre 2009. Perché è quella che vorremmo trovare nelle edicole di tutto il mondo il giorno dopo la chiusura della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Copenhagen il prossimo dicembre.

In vista del vertice di Copenhagen, ai Governi dei paesi industrializzati chiediamo:

- un impegno al 2020 per il taglio di almeno il 40% delle emissioni di gas serra rispetto ai valori del 1990;

- lo stanziamento di 110 miliardi di euro all'anno fino al 2020 per finanziare la transizione all'economia verde e l'adattamento ai cambiamenti climatici dei Paesi in Via di Sviluppo;

- un fondo gestito dalle Nazioni Unite per la protezione globale delle foreste.

Le ultime venti copie del giornale, già considerato un pezzo da collezione, abbiamo deciso di riservarle ai primi venti che - tra voi cyberattivisti - da oggi diverranno sostenitori di Greenpeace, facendo una donazione on line.

Potete leggere l’Herald Tribune “verde” anche sul web o scaricare il pdf. La news su Repubblica.it e Corriere.it

lunedì 30 marzo 2009

La storia dei gradi




E' opportuno ricordare cosa sta per succedere, cosa succede. Di una cosa sono certo. I nostri figli e i nostri nipoti non ci perdoneranno mai.
+ 1: Fusione dell'Artico - Scomparsa dei ghiacci dal Kilimanjaro - Ritiro dei principali ghiacciai dalle Alpi al Tibet - Inizio della distruzione Grande Barriera Corallina - Estinzione di centinaia di specie - Aumento di numero e di intensità degli uragani - Innalzamento livello del mare con numerosi atolli sommersi, tra cui l'arcipelago di Kiribati con 78.000 persone.
+ 2: Riduzione dell'alcalinità dei mari con la progressiva distruzione del placton e degli organisni con i gusci di carbonato di calcio (il placton è alla base della catena alimentare oceanica) - Calo della crescita delle piante in Europa fino al 30% - Incendi su larga scala in Europa - Fusione dei ghiacciai della Groenlandia - Scomparsa dell'orso polare - Carestie in India e in Pakistan
+ 3: Scomparsa dell'Amazzonia e delle foreste pluvilali - Desertificazione dell'Australia - Superuragani nell'America del Nord - Siccità permanente nel continente indiano a causa del cambiamento dei monsoni - Indo e Colorado in secca - New York e altre città costiere sommerse dall'acqua - Sviluppo delle epidemie in Africa
+ 4: Scioglimento dell'Antartide - Delta del Nilo sommerso dal mare - Carestia in Cina - Migrazioni di massa verso i Paesi temperati come Russia e Europa
+ 5: Espansione dei deserti - Prosciugamento delle falde acquifere - Aumento delle migrazioni di massa - Possibile disgregazione delle piattaforme continentali - Tsunami - Guerre civili e conflitti etnici per le risorse
+ 6: Possibile fuoriuscita di acido solfidrico dagli oceani - Nubi di metano - Avvelenamento della superficie terrestre - Scomparsa di gran parte della vegetazione - Riduzione drastica della popolazione.
Queste sciagure possono avvenire entro il 2100.
Belin, mi sento male. Non voglio più produrre più una particella di CO2

www.beppegrillo.it